A Sant’Angelo dei Lombardi continuiamo a prenderci cura del nostro Parco
L’educazione ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio.
Il laboratorio “Continuiamo a prenderci cura del nostro parco e del nostro paese”, tenutosi a Sant’Angelo dei Lombardi nell’area verde del “Parco della Memoria”, ha seguìto una prospettiva didattica ecologica e pedagogica con lo scopo di sensibilizzare bambini e adulti alle tematiche legate alla sostenibilità e al rispetto della Natura, di promuovere il rispetto delle regole e dell’ambiente, sviluppare la cura di sé e degli spazi condivisi, rafforzare la capacità di lavorare in gruppo, favorire l’acquisizione e il mantenimento di competenze relazionali, linguistiche e tecniche, stimolare la partecipazione attiva.
Si tratta del secondo intervento nell’area del Parco, dopo il primo avviato e terminato nel 2024. Anche quest’anno un’esperienza collettiva di grande impatto, per i beneficiari e per la comunità tutta che d’estate potrà godersi i colori della natura nel luogo.
Attraverso la narrazione, attività artistiche ed esplorazioni degli spazi verdi, è stato intrapreso un percorso per entrare in contatto con la natura.
Nello specifico, l’obiettivo di questo laboratorio è quello di custodire gli spazi verdi del paese e di continuare a custodire un luogo simbolico di Sant’Angelo dei Lombardi, spazio già in passato riqualificato e che ad oggi richiede la cura e la manutenzione sia degli spazi verdi che delle piantine messe a dimora oltre ad essere un luogo simbolo della comunità.
L’attività pratica ha visto attuarsi tre fasi essenziali: una fase descrittiva e preparatoria, in cui si è cercato di sensibilizzare i partecipanti ad una maggiore attenzione verso le questioni ambientali e il buon governo del territorio, illustrando le attività previste e le attrezzature da utilizzare; una fase operativa che ha visto la partecipazione concreta nelle attività di messa a dimora delle nuove piantine, potatura, pulizia delle aiuole e cura del verde esistente; una fase conclusiva di riflessione sull’esperienza vissuta, con un momento di restituzione e narrazione dell’esperienza, riflettendo sul significato delle attività svolte, l’impatto personale e collettivo e le competenze acquisite, tutto ciò dando valore al linguaggio tecnico appreso legato alle pratiche agricole.